sono Armando, dal 2017 impegnato nel progetto che coniuga due elementi importanti per me e per l’ospitalità negli appartamenti per vacanze in un territorio meraviglioso.
La mia trentennale esperienza professionale nel settore del turismo che mi ha permesso di viaggiare in tutt’Europa, e non solo, potendo vivere la storia e l’eliminazione delle frontiere per favorire l’unione tra i Paesi membri e potendo confrontare le mie conoscenze con abitudini, culture e tradizioni internazionali. Mi è capitato di vivere novità, scelte e impegni nell’accoglienza turistico-ricettiva avviate all’estero, diffuse in seguito anche in Italia.
L’altro aspetto è legato al mio desiderio di vivere le vacanze, spesso di breve durata (max una settimana) all’insegna dell’indipendenza, del rispetto dell’ambiente, della libertà e soprattutto della gestione dei “tempi” e del mio relax. Da qui la scelta personale di soggiornare in appartamenti, semplici, confortevoli e dotati di piccoli servizi di qualità che fanno la differenza per il soggiorno.
Sin dall’inizio è stato importante il confronto con Erik, mio primogenito, Chef esperto e impegnato in ristoranti e alberghi di qualità del territorio, che ha colto l’opportunità e si è speso assieme a me e mia moglie per il recupero della casa degli Appoloni che, da tradizione locale, affezionato e vuol tramandare il proprio soprannome (scotùm) attribuito dai paesani a ciascuna famiglia. Il nostro è “Paroloti”. Il significato dello scotùm, attribuito alla mia famiglia, trae origine dalla prolungata esperienza, prevalentemente nei mesi invernali tra la metà dell’800 e la metà del ‘900, in cui i miei avi concedevano in forma di baratto, una stanza della propria abitazione.
Il locale della casa, nello specifico era “la stalla degli animali” in concessione a ramai, artigiani bresciani itineranti, che si dedicavano alla riparazione dei paioli in rame, tipici della tradizione locale e unico materiale disponibile per poter cucinare piatti tipici locali, quotidiani e non.
Ancora oggi possiamo trovare proposte tipiche a menù nei ristoranti e rifugi della zona assieme ai vini del territorio, che garantiscono qualità, rispetto della tradizione e presentazione della migliore offerta eno-gastronomica locale..
Nel 2017 ho pensato di dare vita al “Ciclamino” nella casa costruita dalla mia prozia Maria Appoloni all’inizio degli anni ‘60.
Ho dedicato i due appartamenti, uno a mio papà Otto e l’altro a mia mamma Vittoria.
Nel 2020 ho iniziato il recupero eco-sostenibile della casa d’origine paterna di Dorsino della famiglia Appoloni “Paroloti” (scotùm)
Dal 2021 le “Logge dei Paroloti” sono aperte agli ospiti e gli appartamenti dedicati a nonna Agnese e nonno Paolo, genitori di mio papà Otto e dei suoi dieci fratelli e sorelle.
Contesto magico e d’altri tempi, intriso di storia e tranquillità.
Ambienti accoglienti, rifiniti con cura e passione per il restauro dei locali e arredi appartenuti alla famiglia, focalizzando l’attenzione al rispetto dell’ambiente, all’impatto ecologico, innovando e attivando procedure di recupero, riciclo e sostenibilità.
Dal 2019 siamo accreditati per il soggiorno lungo il Cammino di San Vili, che San Vigilio nel IV Secolo d.c. ha percorso nella sua opera di evangelizzazione.
Vi aspetto con piacere negli accoglienti appartamenti per vacanze, associati all’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella (APT Dolomiti Paganella) tramite l’Associazione Borgo Vivo di San Lorenzo Dorsino che promuove il territorio e con l’Ufficio Turistico di San Lorenzo Dorsino informa gli ospiti sulle escursioni, sugli eventi e consente la visita al Museo etnografico nella Casa del Parco “C’era Una Volta” gestito dal Parco Naturale Adamello Brenta. Informazioni in sede o seguire e taggare con #sanlorenzodorsino
Scegliere una struttura convenzionata, come gli appartamenti Ciclamino e Logge dei Paroloti, offre la possibilità di chiedere gratuitamente e per l’intero periodo di soggiorno la Trentino Guest Card Dolomiti Paganella gradita agli ospiti per una vacanza più conveniente, ecologica, sostenibile ed attenta alle tue esigenze con le agevolazioni e gli sconti sui trattamenti di salute e benessere delle Terme di Comano e sull’acquisto dei prodotti della linea Terme di Comano Skincare.
Ogni giorno pratichiamo e promuoviamo i valori APT Dolomiti Paganella
Nel 2015 è avvenuta la fusione tra Dorsino e San Lorenzo in Banale, dando vita al Comune di San Lorenzo Dorsino, uno dei Borghi più Belli d’Italia, in Trentino.
Dal 2018 ho aderito a B.I.T.N. che, su propri canali commerciali, promuove soggiorni nei “Borghi più Belli d’Italia”.
Immacolata
nel borgo di
SAN LORENZO DORSINO

XXI Sagra della Ciuìga

La sagra si terrà nel lungo ponte di Ognissanti, dal 29 ottobre al 1 novembre, nelle frazioni di Berghi e Pergnano. Domenica 30 e lunedì 31 ottobre ci sarà anche il coinvolgimento di Senaso, che diventerà per due giorni il paese di un tempo, con la rievocazione di antichi mestieri e usanze contadine
Scarica qui il programma completo e prenota per tempo la tua vacanza enogastronomica ai piedi delle Dolomiti di Brenta!
Qui potete trovare la mappa aggiornata di San Lorenzo Dorsino con i percorsi, i nuclei storici e gli edifici religiosi.

San Lorenzo Dorsino Borgo da Vivere

Arricchisci la tua vacanza con le esperienze più belle da vivere a San Lorenzo
Dorsino, tra i borghi più belli d’Italia.
Un ricco programma di iniziative ed eventi, fino al 10 settembre: dall’outdoor al
benessere, dalle scoperte storico-culturali allo sport, dall’enogastronomia alle
tradizioni locali.
Nei borghi, nella natura, sulle Dolomiti di Brenta, al lago di Nembia, tra la gente
che qui vive.
Scegli le esperienze più autentiche da portarti per sempre nel cuore!
Scarica il programma
Partners & Proposte
Benvenuti a San Lorenzo Dorsino, Borgo Diffuso con una nuova concezione di turismo, dove gli operatori fanno rete per potervi offrire tutto il meglio della nostra Bella Terra! |
 |
|
“Ciclamino” e “Logge dei Paroloti” – collaborano in ottica di sostenibilità collettiva, con Rifugio e Ristorante Alpenrose:
– potrete vivere l’esperienza di pernottare in quota (previa disponibilità della struttura).
– Aperitivo al tramonto in rifugio con panorama sulla valle, scelta tra due cocktails con ingredienti e stuzzichini a km0, Disponibile dal 01/06 al 30/09
– Voucher Alpenrose menù fisso (primo e dolce) con pietanze extra dal menù à la carte e benvenuto della casa. Per bambini tariffa e porzione ridotta del primo. Valido dal 01/06/2023 al 30/09/2023
– Voucher Foliage benvenuto della casa, primo e dolce a scelta dal menù à la carte, con prodotti Km0.
Valido dal 23/09 al 27/10
Voucher da ritirare alla reception.
Con la Guest Card Dolomiti Paganella lo sconto del 5% sul totale di pranzo o cena disponibile tutto l’anno |
 |
|
Valentina ha creato pezzi unici per personalizzare gli ambienti delle “Logge dei Paroloti”
Potete apprezzare le sue creazioni sui Social oppure visitando il suo laboratorio a San Lorenzo Dorsino per scegliere e commissionare un regalo o un ricordo della vostra vacanza…
Valentina si racconta così…“disegno da quando sono piccola ed è l’unica cosa che farei per tutta la vita
Quando crei, entri in un mondo solo tuo, fatto di paesaggi meravigliosi e personaggi fantastici.
Lì non esiste il tempo!”
|
 |
|
“Ciclamino” e “Logge dei Paroloti” consigliano il Ristoro Dolomiti per:
– Colazione sprint o rinforzante, entrambe a base di prodotti tipici e ingredienti a KM0, per affrontare l’escursione in Val Ambiez a piedi o con il taxi-rifugio per ammirare panorami e Gruppo Brenta a partire dall’accesso naturale… provare per credere alla bontà della torta Linz, strudel e torta di mele!
– Aperitivo al rientro dall’escursione in Val Ambiez per raccontarsi, condividere emozioni ed esperienza con altri escursionisti
– Pranzo e cena in locale tipico ed accogliente, gestito da Agnese e Beppino che vi suggeriranno proposte enogastronomiche a base di prodotti locali a KM0: salmerini, carne salada e fasoi, piatto unico con polenta, capriolo e funghi oppure polenta gulasch e canederli.
Agli ospiti Ciclamino e Logge dei Paroloti verrà proposta grappa o amaro a fine pasto con descrizione accurata del prodotto per soddisfare il gusto personale!
Proposte disponibili tutto l’anno nei periodi di apertura (aprile-dicembre).
Con Guest Card Dolomiti Paganella sconto del 10% sul totale di pranzo o cena disponibile tutto l’anno
|
 |
|
Claudia realizza pezzi unici in legno ed alcuni sono presenti negli ambienti delle “Logge dei Paroloti”
Potete navigare sui Social dedicati alle sue creazioni oppure andare nel suo laboratorio a San Lorenzo Dorsino per scegliere oppure chiedere un manufatto da regalare o che vi ricordi del soggiorno trentino…
Claudia vi dirà che “il legno è per me fonte di ispirazione e lavorarlo la mia passione!” ma cercherà di soddisfare ogni vostra richiesta cogliendo i vostri desideri, trasformandoli in “pezzi unici”!
|
 |
|
Cristian, Ancilla e Francesco vi aspettano al Don Pedro che, dal 2009 hanno accolto la scelta di Cristian, impegnandosi in un “nuovo percorso” culinario: il menù è stato cambiato “per essere coerente con ciò che ci proponiamo di fare: la vera cucina tradizionale trentina, declinata in ogni sua forma, anche sulla pizza!…Tutto il menù è pervaso dall’influenza del Trentino, con ingredienti tipici, prodotti della zona, addirittura della valle. Ho ritrovato il piacere di cucinare ciò che mi viene… naturale. Vi aspettiamo al Don Pedro!
Cristian, Ancilla, Francesco e lo staff che avrete modo di conoscere”.
  
|
 |
|
Delizie di Val piccola azienda agricola, nata nel 2015 dalla passione di Emilio che a San Lorenzo Dorsino – ai piedi della Val d’Ambiez – assieme a Emiliana coltivano e conservano la frutta, prevalentemente frutti di bosco, poi “nel nostro laboratorio, la trasformiamo in golose confetture dai sapori classici e con abbinamenti speciali“, e propongono abbinamenti e confezioni speciali per voi e per le persone a cui pensate di donarle!
Al Ciclamino e alle Logge dei Paroloti avrete la possibilità di ricevere o assaggiare marmellate, frutta secca o sciroppata curate da Emilio e Emiliana
   |