sono Armando, dal 2017 impegnato nel progetto che coniuga due elementi importanti per me e per l’ospitalità negli appartamenti per vacanze in un territorio meraviglioso.
La mia trentennale esperienza professionale nel settore del turismo che mi ha permesso di viaggiare in tutt’Europa, e non solo, potendo vivere la storia e l’eliminazione delle frontiere per favorire l’unione tra i Paesi membri e potendo confrontare le mie conoscenze con abitudini, culture e tradizioni internazionali. Mi è capitato di vivere novità, scelte e impegni nell’accoglienza turistico-ricettiva avviate all’estero, diffuse in seguito anche in Italia.
L’altro aspetto è legato al mio desiderio di vivere le vacanze, spesso di breve durata (max una settimana) all’insegna dell’indipendenza, del rispetto dell’ambiente, della libertà e soprattutto della gestione dei “tempi” e del mio relax. Da qui la scelta personale di soggiornare in appartamenti, semplici, confortevoli e dotati di piccoli servizi di qualità che fanno la differenza per il soggiorno.
Sin dall’inizio è stato importante il confronto con Erik, mio primogenito, Chef esperto e impegnato in ristoranti e alberghi di qualità del territorio, che ha colto l’opportunità e si è speso assieme a me e mia moglie per il recupero della casa degli Appoloni che, da tradizione locale, affezionato e vuol tramandare il proprio soprannome (scotùm) attribuito dai paesani a ciascuna famiglia. Il nostro è “Paroloti”.
Nel 2017 ho pensato di dare vita al “Ciclamino” nella casa costruita dalla mia prozia Maria Appoloni all’inizio degli anni ‘60.
Ho dedicato i due appartamenti, uno a mio papà Otto e l’altro a mia mamma Vittoria.
Nel 2020 ho iniziato il recupero eco-sostenibile della casa d’origine paterna di Dorsino della famiglia Appoloni “Paroloti” (scotùm)
Dal 2021 le “Logge dei Paroloti” sono aperte agli ospiti e gli appartamenti dedicati a nonna Agnese e nonno Paolo, genitori di mio papà Otto e dei suoi dieci fratelli e sorelle.
Contesto magico e d’altri tempi, intriso di storia e tranquillità.
Ambienti accoglienti, rifiniti con cura e passione per il restauro dei locali e arredi appartenuti alla famiglia, focalizzando l’attenzione al rispetto dell’ambiente, all’impatto ecologico, innovando e attivando procedure di recupero, riciclo e sostenibilità.
Dal 2019 siamo accreditati per il soggiorno lungo il Cammino di San Vili, che San Vigilio nel IV Secolo d.c. ha percorso nella sua opera di evangelizzazione.
Vi aspetto con piacere negli accoglienti appartamenti per vacanze, associati all’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella (APT Dolomiti Paganella) tramite l’Associazione Borgo Vivo di San Lorenzo Dorsino che promuove il territorio e con l’Ufficio Turistico di San Lorenzo Dorsino informa gli ospiti sulle escursioni, sugli eventi e consente la visita al Museo etnografico nella Casa del Parco “C’era Una Volta” gestito dal Parco Naturale Adamello Brenta. Informazioni in sede o seguire e taggare con #sanlorenzodorsino
Scegliere una struttura convenzionata, come gli appartamenti Ciclamino e Logge dei Paroloti, offre la possibilità di chiedere gratuitamente e per l’intero periodo di soggiorno la Trentino Guest Card Dolomiti Paganella gradita agli ospiti per una vacanza più conveniente, ecologica, sostenibile ed attenta alle tue esigenze con le agevolazioni e gli sconti sui trattamenti di salute e benessere delle Terme di Comano e sull’acquisto dei prodotti della linea Terme di Comano Skincare.
Ogni giorno pratichiamo e promuoviamo i valori APT Dolomiti Paganella
Nel 2015 è avvenuta la fusione tra Dorsino e San Lorenzo in Banale, dando vita al Comune di San Lorenzo Dorsino, uno dei Borghi più Belli d’Italia, in Trentino.
Dal 2018 ho aderito a B.I.T.N. che, su propri canali commerciali, promuove soggiorni nei “Borghi più Belli d’Italia”.
Vivere nel borgo
Sagra Ciuìga 2023
Il progetto continua……..
dal 2017 al 2023….la forza della comunità
– 2017 primo Crowdfunding, 21.700 € e 400 sostenitori.
– 2023 il nuovo crowdfunding ancora attivo per l’acquisto di nuovi spazi arrampicabili.
– A 5 anni dall’inizio della storia della Falesia Dimenticata tante azioni concrete, tante iniziative.
Dopo gli sforzi per acquistare la parte storica della Falesia Dimenticata abbandonata nel 2017, grazie al nuovo crowdfunding ed al contributo di 179 sostenitori siamo riusciti ad acquistare 12 nuove particelle per l’ampliamento di una delle falesie più belle ed inclusive del Trentino.
Il 14 di marzo 2023 con atto notarile i nuovi spazi scalabili e ludici sono diventati di proprietà di Dolomiti Open asd
E adesso?
Entro il mese di giugno inizierà la distribuzione delle ricompense per coloro che hanno contribuito all’ultimo crowdfunfding che è ancora attivo.
A primavera inizierà la bonifica delle particelle all’ingresso con la costruzione della prima parte della staccionata.
La raccolta fondi è ancora aperta
Scarica qui il programma completo e prenota per tempo la tua vacanza enogastronomica ai piedi delle Dolomiti di Brenta!
San Lorenzo Dorsino Borgo da Vivere
Arricchisci la tua vacanza con le esperienze più belle da vivere a San Lorenzo
Dorsino, tra i borghi più belli d’Italia.
Un ricco programma di iniziative ed eventi, fino al 10 settembre: dall’outdoor al
benessere, dalle scoperte storico-culturali allo sport, dall’enogastronomia alle
tradizioni locali.
Nei borghi, nella natura, sulle Dolomiti di Brenta, al lago di Nembia, tra la gente
che qui vive.
Scegli le esperienze più autentiche da portarti per sempre nel cuore!
![]() |
![]() |
![]() |
Agevolazioni della Dolomiti Paganella Card Summer 2023
Scarica le agevolazioni Summer 2023