Homepage

Ciao,

sono Armando, dal 2017 impegnato nel progetto che coniuga due elementi importanti per me e per l’ospitalità negli  appartamenti per vacanze in un territorio meraviglioso.

La mia trentennale esperienza professionale nel settore del turismo che mi ha permesso di viaggiare in tutt’Europa, e non solo, potendo vivere la storia e l’eliminazione delle frontiere per favorire l’unione tra i Paesi membri e potendo confrontare le mie conoscenze con abitudini, culture e tradizioni internazionali. Mi è capitato di vivere novità, scelte e impegni nell’accoglienza turistico-ricettiva avviate all’estero, diffuse in seguito anche in Italia.

L’altro aspetto è legato al mio desiderio di vivere le vacanze, spesso di breve durata (max una settimana) all’insegna dell’indipendenza, del rispetto dell’ambiente, della libertà e soprattutto della gestione dei “tempi” e del mio relax. Da qui la scelta personale di soggiornare in appartamenti, semplici, confortevoli e dotati di piccoli servizi di qualità che fanno la differenza per il soggiorno.
Sin dall’inizio è stato importante il confronto con Erik, mio primogenito, Chef esperto e impegnato in ristoranti e alberghi di qualità del territorio, che ha colto l’opportunità e si è speso assieme a me e mia moglie per il recupero della casa degli Appoloni che, da tradizione locale, affezionato e vuol tramandare il proprio soprannome (scotùm) attribuito dai paesani a ciascuna famiglia. Il nostro è “Paroloti”.

 

Nel 2017 ho pensato di dare vita al “Ciclamino”  nella casa costruita dalla mia prozia Maria Appoloni all’inizio degli anni ‘60.
Ho dedicato i due appartamenti, uno a mio papà Otto e l’altro a mia mamma Vittoria.

Nel 2020 ho iniziato il recupero eco-sostenibile della casa d’origine paterna di Dorsino della famiglia Appoloni “Paroloti” (scotùm)
Dal 2021 le “Logge dei Paroloti” sono aperte agli ospiti e gli appartamenti dedicati a nonna Agnese e nonno Paolo, genitori di mio papà Otto e dei suoi dieci fratelli e sorelle.
Contesto magico e d’altri tempi, intriso di storia e tranquillità.
Ambienti accoglienti, rifiniti con cura e passione per il restauro dei locali e arredi appartenuti alla famiglia, focalizzando l’attenzione al rispetto dell’ambiente, all’impatto ecologico, innovando e attivando procedure di recupero, riciclo e sostenibilità.
Dal 2019 siamo accreditati per il soggiorno lungo il Cammino di San Vili, che San Vigilio nel IV Secolo d.c. ha percorso nella sua opera di evangelizzazione.

Vi aspetto con piacere negli accoglienti appartamenti per vacanze, associati all’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella (APT Dolomiti Paganella) tramite l’Associazione Borgo Vivo di San Lorenzo Dorsino che promuove il territorio e con l’Ufficio Turistico di San Lorenzo Dorsino informa gli ospiti sulle escursioni, sugli eventi e consente la visita al Museo etnografico nella Casa del Parco “C’era Una Volta” gestito dal Parco Naturale Adamello Brenta. Informazioni in sede o seguire e taggare con #sanlorenzodorsino

Scegliere una struttura convenzionata, come gli appartamenti Ciclamino e Logge dei Paroloti, offre la possibilità di chiedere gratuitamente e per l’intero periodo di soggiorno la Trentino Guest Card Dolomiti Paganella gradita agli ospiti  per una vacanza più conveniente, ecologica, sostenibile ed attenta alle tue esigenze con le agevolazioni e gli sconti sui trattamenti di salute e benessere delle Terme di Comano  e sull’acquisto dei prodotti della linea Terme di Comano Skincare.
Ogni giorno pratichiamo e promuoviamo i valori APT Dolomiti Paganella

Nel 2015 è avvenuta la fusione tra Dorsino e San Lorenzo in Banale, dando vita al Comune di San Lorenzo Dorsino, uno dei Borghi più Belli d’Italia, in Trentino.

Dal 2018 ho aderito a B.I.T.N. che, su propri canali commerciali, promuove soggiorni nei “Borghi più Belli d’Italia”.

Vivere nel borgo

Sagra Ciuìga 2023

 

Il progetto continua……..

dal 2017 al 2023….la forza della comunità

– 2017 primo Crowdfunding, 21.700 € e 400 sostenitori.
– 2023 il nuovo crowdfunding ancora attivo per l’acquisto di nuovi spazi arrampicabili.
– A 5 anni dall’inizio della storia della Falesia Dimenticata tante azioni concrete, tante iniziative.
Dopo gli sforzi per acquistare la parte storica della Falesia Dimenticata abbandonata nel 2017, grazie al nuovo crowdfunding ed al contributo di 179 sostenitori siamo riusciti ad acquistare 12 nuove particelle per l’ampliamento di una delle falesie più belle ed inclusive del Trentino.
Il 14 di marzo 2023 con atto notarile i nuovi spazi scalabili e ludici sono diventati di proprietà di Dolomiti Open asd

E adesso?

Entro il mese di giugno inizierà la distribuzione delle ricompense per coloro che hanno contribuito all’ultimo crowdfunfding che è ancora attivo.
A primavera inizierà la bonifica delle particelle all’ingresso con la costruzione della prima parte della staccionata.

La raccolta fondi è ancora aperta

 

Scarica qui il programma completo e prenota per tempo la tua vacanza enogastronomica ai piedi delle Dolomiti di Brenta!

Qui potete trovare la mappa aggiornata di San Lorenzo Dorsino con i percorsi, i nuclei storici e gli edifici religiosi.

San Lorenzo Dorsino Borgo da Vivere

Arricchisci la tua vacanza con le esperienze più belle da vivere a San Lorenzo
Dorsino, tra i borghi più belli d’Italia.
Un ricco programma di iniziative ed eventi, fino al 10 settembre: dall’outdoor al
benessere, dalle scoperte storico-culturali allo sport, dall’enogastronomia alle
tradizioni locali.
Nei borghi, nella natura, sulle Dolomiti di Brenta, al lago di Nembia, tra la gente
che qui vive.
Scegli le esperienze più autentiche da portarti per sempre nel cuore!

Scarica il programma

 
 

Agevolazioni della Dolomiti Paganella Card Summer 2023

Scarica le agevolazioni Summer 2023

Partners & Proposte
Benvenuti a San Lorenzo Dorsino, Borgo Diffuso con una nuova concezione di turismo, dove gli operatori fanno rete per potervi offrire tutto il meglio della nostra Bella Terra!
  “Ciclamino” e “Logge dei Paroloti” – collaborano in ottica di sostenibilità collettiva, con Rifugio e Ristorante Alpenrose:
– potrete vivere l’esperienza di pernottare in quota (previa disponibilità della struttura).

Aperitivo al tramonto in rifugio con panorama sulla valle, scelta tra due cocktails con ingredienti e stuzzichini a km0,  Disponibile dal 01/06 al 30/09
Voucher Alpenrose menù fisso (primo e dolce) con pietanze extra dal menù à la carte e benvenuto della casa. Per bambini tariffa e porzione ridotta del primo. Valido dal 01/06/2023 al 30/09/2023
Voucher Foliage benvenuto della casa, primo e dolce a scelta dal menù à la carte, con prodotti  Km0.
Valido dal 23/09 al 27/10
Voucher da ritirare alla reception.
Con la Guest Card Dolomiti Paganella lo sconto del 5% sul totale di pranzo o cena disponibile tutto l’anno
 
Valentina ha creato pezzi unici per personalizzare gli ambienti delle “Logge dei Paroloti” 
Potete apprezzare le sue creazioni sui Social oppure visitando il suo laboratorio a San Lorenzo Dorsino per scegliere e commissionare un regalo o un ricordo della vostra vacanza…
Valentina si racconta così…“disegno da quando sono piccola ed è l’unica  cosa che farei per tutta la vita❤️
Quando crei, entri in un mondo solo tuo, fatto di paesaggi meravigliosi e personaggi fantastici.
Lì non esiste il tempo!”
  “Ciclamino” e “Logge dei Paroloti” consigliano il Ristoro Dolomiti per:
Colazione sprint o rinforzante,  entrambe a base di prodotti tipici e ingredienti a KM0, per affrontare l’escursione in Val Ambiez a piedi o con il taxi-rifugio per ammirare panorami e Gruppo Brenta a partire dall’accesso naturale…
provare per credere alla bontà della torta Linz, strudel e torta di mele!
Aperitivo al rientro dall’escursione in Val Ambiez per raccontarsi, condividere emozioni ed esperienza con altri escursionisti
Pranzo e cena in locale tipico ed accogliente, gestito da Agnese e Beppino che vi suggeriranno proposte enogastronomiche a base di prodotti locali a KM0: salmerini, carne salada e fasoi, piatto unico con polenta, capriolo e funghi oppure polenta gulasch e canederli.
Agli ospiti Ciclamino e Logge dei Paroloti verrà proposta grappa o amaro a fine pasto con descrizione accurata del prodotto per soddisfare il gusto personale!
Proposte disponibili tutto l’anno nei periodi di apertura (aprile-dicembre).
Con Guest Card Dolomiti Paganella sconto del 10% sul totale di pranzo o cena disponibile tutto l’anno
 
Claudia realizza pezzi unici in legno ed alcuni sono presenti negli ambienti delle “Logge dei Paroloti” 
Potete navigare sui Social dedicati alle sue creazioni oppure andare nel suo laboratorio a San Lorenzo Dorsino per scegliere oppure chiedere un manufatto da regalare o che vi ricordi del soggiorno trentino…
Claudia vi dirà che “il legno è per me fonte di ispirazione e lavorarlo la mia passione!” ma cercherà di soddisfare ogni vostra richiesta cogliendo i vostri desideri, trasformandoli in “pezzi unici”!❤️
 

Cristian, Ancilla e Francesco vi aspettano al Don Pedro che, dal 2009 hanno accolto la scelta di Cristian, impegnandosi in un “nuovo percorso” culinario: il menù è stato cambiato “per essere coerente con ciò che ci proponiamo di fare: la vera cucina tradizionale trentina, declinata in ogni sua forma, anche sulla pizza!…Tutto il menù è pervaso dall’influenza del Trentino, con ingredienti tipici, prodotti della zona, addirittura della valle. Ho ritrovato il piacere di cucinare ciò che mi viene… naturale. Vi aspettiamo al Don Pedro!
Cristian, Ancilla, Francesco e lo staff che avrete modo di conoscere”.
🍽🥨🥂

  Delizie di Val piccola azienda agricola, nata nel 2015 dalla passione di Emilio che  a San Lorenzo Dorsino – ai piedi della Val d’Ambiez – assieme a Emiliana coltivano e conservano la frutta, prevalentemente frutti di bosco, poi “nel nostro laboratorio, la trasformiamo in golose confetture dai sapori classici e con abbinamenti speciali“, e propongono abbinamenti e confezioni speciali per voi e per le persone a cui pensate di donarle!
Al Ciclamino e alle Logge dei Paroloti avrete la possibilità di ricevere o assaggiare marmellate, frutta secca o sciroppata curate da Emilio e Emiliana
🍽🏺🍣

Case e Appartamenti

CICLAMINO attivo dal 2017
(Booking.com 2021 recensioni 9,7/10)

Al primo piano appartamento “Otto” dedicato a mio papà, con una camera matrimoniale, salotto con divano-letto matrimoniale e stufa Ole in ceramica dipinta (tipica in Trentino), cucina ampia e luminosa, bagno privato e finestrato, terrazza attrezzata di 40 mq (solarium) con vista spettacolare e rilassante sulle Valli Giudicarie, direzione Riva del Garda. In caso di necessità e accordandoci, posso far trovare un letto singolo o lettini per bambini.

Al secondo piano appartamento “Vittoria”, dedicato a mia mamma, con due camere matrimoniali, soggiorno con divano-letto matrimoniale, cucina ampia e bagno finestrato. Ogni locale è dotato di terrazzo con sedie e tavolino per apprezzare, comodamente e in relax, le montagne (Paganella, Monte Bondone, Gruppo del Brenta…), l’ambiente circostante e il panorama sulle Valli Giudicarie, direzione Riva del Garda.   In caso di necessità e accordandoci, posso far trovare un letto singolo o lettini per bambini.

Gli appartamenti hanno ingresso autonomo, rispetto alla mia abitazione al piano terra.   Accesso dall’area esterna, con 4 posti auto riservati agli ospiti e scala interna per raggiungere il primo e secondo piano.

Scala finestrata per garantire adeguato ricambio di aria e corretta applicazione delle norme per il contenimento della diffusione del COVID-19 che si aggiunge al gel e prodotti igienizzanti forniti e disponibili sia all’ingresso al piano terra che in ciascun piano della casa.

LOGGE DEI PAROLOTI attivo dal 2021
(GoogleMaps 2021 recensioni 5/5)

Casa restaurata nel 2020, prevalentemente con prodotti per bioedilizia e attenzione al recupero dei materiali pre-esistenti, con trattamenti e cura dei manufatti lignei.
Alle Logge dei Paroloti si vive in tranquillità, con vista sul Paese di Dorsino, ammirando il panorama montano sia dal loggiato coperto che dal giardino, attrezzato e pavimentato. Loggiato e giardino sono condivisi dagli ospiti per rilassarsi e fruire degli spazi e dei punti informativi per le opportunità ed esperienze disponibili sul territorio.

Al piano terra è disponibile una stanza lettura e TV, extra appartamenti, con la libreria creata dalla stufa economica: spazio aperto per leggere e informarsi (TV, cartine e QrCode).          La stufa è nella stessa posizione e stanza originaria: cucina dello Zio Fiore che ha vissuto nella casa di famiglia fino al 2006. Struttura caratterizzata da “volti a botte” in entrambi i piani, con muri spessi, accessori e mobili in legno con mix tra antico e moderno.                          Il loggiato al primo piano è accessibile con un ascensore panoramico e scoperto, nel rispetto della struttura dove c’era la vecchia scala. Gli ambienti dedicati a “Agnese” e “Paolo” sono stati realizzati “a specchio”, mantenendo spazi storici e accoglienti, con camera matrimoniale, bagno con doccia confortevole e fruibile, possibilità di un divano-letto matrimoniale, angolo cottura attrezzato con lavastoviglie e fornelli a induzione. Casa  confortevole e romantica, adatta anche per famiglie con bambini (lettino e seggiolone su richiesta) per facilità di accesso, ampie porte e locali agevoli.

 

NEI NOSTRI APPARTAMENTI SONO DISPONIBILI:

– Parcheggio scoperto all’interno della proprietà per biciclette, moto ed auto.
– TV e WI-FI
– Biancheria camera, cucina e bagno
– Lavanderia condivisa con lavatrice e necessario per stirare presso Logge dei Paroloti, mentre al Ciclamino in ogni appartamento
– Colazione tipica e confezionata,  su richiesta per ciliaci e allergici,  presso Logge dei Paroloti. 
– Animali domestici ammessi al costo aggiuntivo, max. 2 cani di € 50,00 per animale/soggiorno breve (fino a  3 notti) e € 80,00 per animale/soggiorno lungo (oltre le  3 notti) , previa comunicazione e salvo accordi differenti
– Info point all’ingresso delle strutture con spazio informativo del territorio: Musei, mostre, Castelli, escursioni in bicicletta, a piedi, piste da ski, offerte delle agenzie locali per gite organizzate, oltre alle mappe delle città di Trento, Rovereto, ecc….
– In fase di prenotazione ed in loco è possibile reperire materiale informativo e di presentazione dei produttori eno-gastronomici locali, ristoranti, malghe e rifugi. Alcuni sono Partner del Ciclamino e delle Logge dei Paroloti per acquisti e pasti.
Trentino Guest Card Dolomiti Paganella  e le informazioni per utilizzarla sul territorio.

 

TARIFFE

Pernottamento a persona da definire in base alla stagione (bassa/alta/altissima), agevolando i soggiorni delle famiglie con bambini.

Gestiamo a livello familiare gli ambienti interni ed esterni delle nostre case.
Siamo attenti alla sostenibilità ed all’ambiente.
Per questo troverete regole e contenitori per la differenziata, sia negli alloggi che negli spazi comuni di cui ci prendiamo cura quotidianamente.
Agli ospiti chiediamo di rispettare il nostro stile e i nostri valori sociali e collettivi perché ognuno con i propri comportamenti può contribuire positivamente e, tutti assieme, possiamo fare la differenza per il pianeta.
Alcune piccole ma preziose regole per convivere al Ciclamino e alle Logge dei Paroloti:

  • all’esterno è consentito fumare SOLO in spazi previsti e attrezzati per fumatori (giardino, loggiato, terrazzi). NON è consentito fumare nei locali interni e nel rispetto degli ospiti a cui non fa piacere l’odore
  • gli animali domestici devono essere autorizzati dal proprietario per l’accesso ai locali interni e NON devono essere liberi di usufruire spazi comuni né il giardino. Agli ospiti è richiesto il normale impegno e gestione delle esigenze e necessità del proprio amico a “quattro zampe” sia nelle nostre case ma anche sul territorio
  • le prenotazioni degli ambienti sono concordate con il proprietario oppure sui portali e NON possono essere ospitate persone oppure animali aggiuntivi, salvo accordi con il gestore
  • E’ vietato organizzare feste ed eventi nei locali interni alla casa, salvo autorizzazione da parte del gestore
  • Eventuali eventi, previo accordo con il proprietario, possono essere previsti nel terrazzo al I° piano del Ciclamino oppure nel giardino e nella Stube alle Logge dei Paroloti. In ogni caso autorizzabile solo per gli ospiti della casa.
  • Servizi ed utilizzo attrezzature, seppur presenti nella casa, devono essere comunicati al proprietario, ad esempio utilizzo della lavatrice, servizio stireria, ecc…
  • Per il massimo riposo e relax si devono evitare i rumori che possano disturbare gli ospiti e i vicini, in particolare fino alle ore 8.30, dalle 13.00 alle 16.00 e dopo le 22.00.
  • Ambienti, interni/esterni, di casa devono essere trattati come se fossero i propri: rispetto, cura e accortezza.

Nella tariffa, in base alla stagione e salvo accordi specifici, sono comprese:
Biancheria da letto, cucina e bagno (cambio settimanale), phon, sapone liquido, gel struccante e mini-necessaire, pulizia finali dei locali.
Utilizzo lavatrice, esclusi materiali e prodotti per stirare, previo accordo con gestori ed in ogni caso disponibili nei locali delle strutture.
TV, WI-FI, pulizie finali e utenze in entrambe le strutture
Colazione comunicatemi in prenotazione esigenze specifiche come celiachia, allergie e intolleranze, per fornitura prodotti in ogni caso confezionati presso Logge dei Paroloti.
Parcheggio scoperto all’interno delle proprietà per biciclette, moto ed auto.
Disponibilità colonnina ricarica auto elettriche.
Deposito bagagli e Punto informativo in entrambe le Case  per Vacanze.

Nelle tariffe concordate NON sono comprese:
Tassa di soggiorno in vigore al check-in: dal 01/01/2021 euro 1,50/notte a persona ( > 14 anni )
Ogni servizio o condizione non ricompresa tra quelle indicate alla voce “le tariffe comprendono”. 

Prenotazioni e pagamenti:
In fase di prenotazione, salvo accordi concordati con i gestori, si definisce il periodo d’interesse e la quota per il soggiorno. Per esigenze fiscali si chiede, in fase di prenotazione, l’indicazione della corretta Ragione sociale ed i dati necessari per la compilazione della documentazione, in alternativa verrà intestata ai nominativi indicati nei documenti che gli ospiti consegneranno al gestore per le dovute operazioni di registrazione agli organi di P.S.

Check-in: dalle ore 17.00 del giorno concordato per l’arrivo
Check-out: entro le 10.00 del giorno di partenza, salvo accordi con il proprietario.

Gli ospiti sono pregati di esibire all’atto del check-in un documento di identità valido.
Eventuali disdette o posticipi delle prenotazioni saranno gestite in accordo con i gestori ed in base alla tempistica della variazione rispetto l’inizio/fine della prenotazione.
Ogni e qualsiasi atto vandalico o illegale verrà comunicato alle Autorità competenti.
La Direzione NON risponde di oggetti lasciati incustoditi, anche all’interno degli alloggi.

 

Contatti e Dove Siamo


Appartamenti per vacanze (CAV)
Ciclamino in Via Nazionale, 12/14
Logge dei Paroloti in Via Alpina, 28
38078 San Lorenzo Dorsino (TN) – Italia
P. IVA 02652450228
C.F. PPLRND64R02L378I

IBAN: IT 32 R 08995 24201 011000047013
RivieraBanca, intestato ad Armando Appoloni

 

Informazioni, preventivi e prenotazioni scrivendomi qui, inviandomi una mail a info@bbciclamino.it
chiamandomi al +39 339 5472915 (anche WhatsApp)

Seguiteci e scrivete la vostra esperienza di soggiorno, anche foto e video,  su:
FB Ciclamino 
FB Logge dei Paroloti
IG Ciclamino e Logge dei Paroloti

 

Come arrivare:

I viaggiatori possono arrivare al Ciclamino e Logge dei Paroloti con treno, auto, aereo e bicicletta.
Siamo in Val Giudicarie, precisamente nelle Giudicarie esteriori, facilmente raggiungibile con ogni mezzo ed in breve tempo, attraverso luoghi storici, natura incontaminata, paesaggi fantastici e incantevoli in ogni stagione.
In particolare: 
In treno: da stazione treni (circa 45 minuti) autobus: linea 201 da Trento-autostazione fino a Ponte Arche-autostazione e linea 208 da Ponte Arche-autostazione a Dorsino. Fermata davanti Ciclamino.
Orari e tariffe visitare sito Trentino Trasporti servizio extraurbano 
In auto:  si precisa che il casello autostradale di Trento centro è fruibile solo in entrata.
– dall’uscita Trento nord (circa 40 KM) percorso storico-naturalistico scegliendo itinerario per Mezzolombardo ed attraversando Andalo e Molveno .
– dall’uscita Trento sud (circa 30 KM) verso Cadine e Castel Toblino con lago e natura incantata.
– dall’uscita Rovereto sud (circa 50 KM) lungo il Lago di Garda e vista panoramica di Riva del Garda
L’aeroporto di Verona dista circa 100 km, con possibilità di noleggio auto, con la quale raggiungere il Ciclamino e  Logge dei Paroloti attraversando un affascinante territorio