Intorno a Noi

E’ un piacere accogliervi e narrare storie interessanti, accadute negli anni, anche passeggiando lungo le vie e sotto i pont che rappresentano l’identità e la storia del Paese di Dorsino dove trovate il Ciclamino e Logge dei Paroloti, localizzati nel Banale, territorio delle Valli Giudicarie (esteriori)

Posso raccontarvi il territorio circostante da scoprire e apprezzare. Presentare aspetti storico-culturali, prodotti tipici ed eno-gastronomici da assaggiare e gustare, per rendere speciale il vostro soggiorno e “ricordarlo per raccontarlo!”

Ci sono percorsi e luoghi particolari e suggestivi: dai Musei e Castelli ai Borghi, dai prodotti agricoli e viti-vinicoli alle grappe, fino ai presidi Slow Food come la Ciujga del Banale e la tipica carne salada, prodotte a San Lorenzo Dorsino.
A pochi minuti (da 1,5 a 7 km) in auto da una varietà di ristoranti, bar, caffè, panetterie e negozi.
Il Comune di San Lorenzo Dorsino,  sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione, mette a disposizione da anni:
Wi-Fi in alcune aree pubbliche, tra cui il centro di Dorsino.
Per informazioni consultare freeluna.it oppure chiama il numero dedicato 895 895 0832.
progetto “e.bike” per agevolare la visita delle Valli Giudicarie e dintorni. 
colonnina di ricarica elettrica per autoveicoli, sulla proprietà comunale di Dorsino, all’esterno del supermercato Famiglia cooperativa che è ben fornito di prodotti freschi e del territorio

 

Vicino a noi:
E’ possibile raggiungere il Lago di Molveno e il Lago Nembia (10 min./auto), ai piedi delle Dolomiti di Brenta, con svariate proposte per attività all’aperto con diversi livelli di difficoltà.
Le Terme di Comano, conosciute a livello internazionale, si trovano a circa 10 minuti in auto.
Il comprensorio sciistico della Paganella e lo Ski Lifts White Valley Spa sono a circa 15 minuti in auto.

San Lorenzo Dorsino è il Paese di ingresso, accesso naturale, al Gruppo del Brenta, attraverso la Val d’Ambièz, raggiungibile con un servizio Taxi-Rifugio a pagamento, anche prenotabile, oppure a piedi.

Direttamente dalle strutture o poco distanti iniziano percorsi ciclabili e pedonali che si snodano sull’intero territorio trentino, passando anche dalla Falesia Dimenticata con 30 vie in parete

Attualmente si contano ben 244 sentieri tra i quali si segnala il famoso Cammino di San Vili, ma anche itinerari che attraversano bellissimi paesaggi lacustri e montani, ben indicati e con mappe scaricabili da APP GuestCard, dai QrCode o cartacei presenti nei punti informativi delle strutture.

Per un “soggiorno su misura” posso suggerirvi esperienze da vivere sul territorio, dedicate a chi decide di scoprirlo, conoscerlo, rilassandosi nei nostri luoghi naturali, affascinanti 

e a volte magici che puoi trovare descritti cliccando su